Formazione in aula

La formazione in aula viene offerta in due tipologie di servizio distinte:

  • formazione presso il cliente;
  • formazione multiaziendale in aula sul territorio.

Le attività formative che svolgiamo sono molte e si distinguono in diversi settori:

  • Igiene alimentare H.A.C.C.P.
  • Formazione sicurezza lavoratori;
  • Formazione attrezzature;
  • Formazione addetti emergenza;
  • Formazione rischi specifici (ambienti confinati, DPI terza categoria, ponteggi, ecc.);
  • Formazione rischio elettrico (PES, PAV, PEI).

A titolo di esempio riportiamo alcuni corsi:

I corsi di igiene alimentare che proponiamo sono di tre livello di rischio, direttamente proporzionale al livello di interazione alimento – operatore:

  • Rischio basso = no manipolazione, no trasformazione;
  • Rischio medio = si manipolazione, no trasformazione;
  • Rischio alto = trasformazione.

Tutte le persone che rientrano nella definizione di lavoratore devono effettuare dei corsi specifici. Per tutti è prevista una formazione generale e una formazione specifica. Sono inoltre previsti dei corsi aggiuntivi o di integrazione se la figura è un preposto o un dirigente.

Siamo accreditati in Provincia di Trento per erogare “patentini” per le abilitazioni come indicato nell’Accordo Stato Regioni del 22 dicembre 2012, quali ad esempio:

  • Carrello elevatore industriale, telescopico e rotativo;
  • Piattaforme mobili elevabili con e senza stabilizzatori;
  • Trattori a ruote e a cingoli;
  • Gru (su autocarro, a torre e autogru);
  • ecc.

I corsi per le abilitazione degli addetti alle emergenze sono:

  • Formazione antincendio (basso, medio o alto rischio);
  • Formazione primo soccorso aziendale.

Gli addetti che sono esposti a rischio grave come la caduta dall’alto o l’esposizione ad inquinanti devono effettuare non solo la formazione, ma anche l’addestramento. Alcuni esempi di corsi sono:

  • Addetti che lavorano in ambienti confinati o sospetti di inquinamento;
  • Addetti che utilizzano dispositivi di terza categoria (imbracatura, respiratori, ecc.);
  • Addetti ponteggiatori o utilizzatori di trabattello.

Formiamo, addestriamo e teniamo aggiornati i corsi di abilitazione PES, PAV e PEI. Formazione obbligatoria secondo le norme CEI EN 50110-1 (CEI 11-48) e CEI 11-27.

Maggiori informazioni?

Il nostro Team è a disposizione. 

La consulenza non la fa la società che rappresenta il tecnico, ma il professionista preparato e ben inserito in un gruppo di lavoro che condivide informazioni e abilità acquisite.

Federico Noriller
Ingegnere, Studio tecnico Easycon