Verifiche scaffali

Le verifica delle scaffalature industriali sono un’obbligo di legge definito dalla Uni En 15635. Nello specifico la normativa prevede due importanti condizioni:

  • nomina di una persona responsabile della sicurezza delle attrezzature di stoccaggio;
  • controlli dello stato delle scaffalature con cadenza non superiore ai 12 mesi.

Quali sono gli scaffali che sono soggetti a controllo periodico?

Tutte le scaffalature secondo il Testo Unico della Sicurezza. Infatti per il D.Lgs. 81 del 2008 il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché le attrezzature di lavoro siano oggetto di idonea manutenzione al fine di garantire nel tempo la permanenza dei requisiti di sicurezza.

La UNI EN 15629 chiarisce inoltre che l’utilizzatore ha la responsabilità di sottoporre la scaffalatura, durante il suo ciclo di vita, a regolari ispezioni al fine di assicurare che ogni danno occorso sia riparato od ogni componente danneggiato sia sostituito con nuove parti identiche dello stesso produttore.

La UNI 15365 disciplina invece i controlli, le manutenzioni e la nomina di persone responsabili delle attrezzature di stoccaggio solo in sistemi dove operano apparecchiature di movimentazione meccanica pesante.

Maggiori informazioni?

Il nostro Team è a disposizione. 

La consulenza non la fa la società che rappresenta il tecnico, ma il professionista preparato e ben inserito in un gruppo di lavoro che condivide informazioni e abilità acquisite.

Federico Noriller
Ingegnere, Studio tecnico Easycon