Formazione finanziataFinanziamento o autofinanziamento, Questo è il problema!

risparmio
Cos’è un fondo interprofessionale?

Tutte le aziende mensilmente versano una quota dello 0,30% della retribuzione dei lavoratori, come contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria. La quota può essere destinata all’INPS oppure ad un fondo interprofessionale a scelta dell’azienda. Bene, se l’azienda sceglie il fondo corretto, può in seguito utilizzare questo “tesoretto” per fare formazione gratis!

come funziona

Quindi il primo passo per avere accesso alla formazione finanziata, è accertarsi dove viene pagato il 0,30% della retribuzione dei lavoratori. Nel caso fosse destinato all’INPS, consigliamo di procedere cambiando immediatamente il cassetto previdenziale (così viene definito il parametro del contributo obbligatorio del 0,30%) destinandolo ad un fondo!

Accantonamento troppo piccolo? Se la vostra azienda ha un numero di dipendenti basso (nell’ordine di 3/5 persone) e l’accantonamento sul vostro fondo è esiguo, non disperate! Ci sono altre formule di finanziamento, come per esempio dei pacchetti aggiuntivi che qualche fondo concede per avere un’integrazione economica e procedere con la formazione gratuita. Altri fondi invece preferiscono destinare importi importanti alla formazione con accesso dei propri iscritti tramite gare di appalto.

Ultima chance, anche se non come importanza, sono le Agenzie del Lavoro. Per esempio l’Agenzia di Trento finanzia progetti formativi anche molto articolati!

Pertanto, prima di fare tutto in autofinanziamento (ovvero di affrontare completamente la spesa della formazione), è molto probabile che esista un finanziamento pronto per voi!

cosa fare

Capire se la formazione può essere finanziata è quindi molto semplice. Altrettanto semplice è sapere esattamente qual è la formazione che serve all’azienda se abbiamo le idee chiare! Lo Studio tecnico Easycon è in grado di fornire una consulenza mirata sulle necessità formative ed implementare in seguito il progetto formativo sulle varie piattaforme di finanziamento a disposizione.

risultati

Il risultato più evidente di fare formazione finanziata è sicuramente il risparmio dei costi di docenza e dell’elaborazione/gestione del progetto che un ente formativo chiede. Gli strumenti che ad oggi sono disponibili per disporre degli accantonamenti dei fondi interprofessionali sono molto agili e garantiscono un ritorno della spesa in tempi molto veloci.

Quindi a quale fondo aderire? Se avete dei dubbi potete chiamarci o scriverci e vi indirizzeremo sul fondo interprofessionale migliore alle Vostre esigenze.

Solo il 30% delle aziende sfrutta i fondi interprofessionali! Un vero peccato!

how can we help you?

Contact us at the Consulting WP office nearest to you or submit a business inquiry online.

La consulenza non la fa la società che rappresenta il tecnico, ma il professionista preparato e ben inserito in un gruppo di lavoro che condivide informazioni e abilità acquisite.

Federico Noriller
Ingegnere, Studio tecnico Easycon

Looking for a First-Class Business Plan Consultant?